Vai al contenuto
  • Luglio 15, 2025

Antica Collegiata di San Giovanni Battista a Pieve di Teco

Piazza della Parrocchia – 18026 – Pieve di Teco (IM)

×

Antica Collegiata di San Giovanni Battista a Pieve di Teco

Piazza della Parrocchia – 18026 – Pieve di Teco (IM)

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Orari Funzioni
  • Home
  • 2023
  • Gennaio
La Fede è ciò che fa la differenza
Gennaio 31, 2023
Uncategorized

La Fede è ciò che fa la differenza

Giairo e l'emorroissa sono il tramite di un messaggio importante «Non temere, soltanto abbi fede!»…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
La Fede è il seme, e noi i contadini
Gennaio 27, 2023
Uncategorized

La Fede è il seme, e noi i contadini

Come il contadino, dobbiamo seminare e attendere: è Dio colui che salva, non noi «Così…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
I fratelli di Gesù
Gennaio 24, 2023
Uncategorized

I fratelli di Gesù

L'accettazione della volontà del Padre supera ogni vincolo terreno «Ecco mia madre e i miei…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
La Fede va professata per intero
Gennaio 19, 2023
Uncategorized

La Fede va professata per intero

Gli errori vengono anche dalle mutilazioni della verità «Gli spiriti impuri, quando lo vedevano, cadevano…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
Il vino nuovo in otri vecchi
Gennaio 16, 2023
Uncategorized

Il vino nuovo in otri vecchi

Quando il rispetto della forma non è sufficiente «Possono forse digiunare gli invitati a nozze,…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
Gesù nel guarire purifica
Gennaio 12, 2023
Uncategorized

Gesù nel guarire purifica

Nella guarigione della lebbra il segno della trasformazione dell'uomo «In quel tempo, venne da Gesù…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
L'autorità di Gesù, vero Dio e vero uomo
Gennaio 10, 2023
Uncategorized

L’autorità di Gesù, vero Dio e vero uomo

Egli rivelò ciò che può essere noto all'uomo «Ed ecco, nella loro sinagoga vi era…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
Che cosa cerchiamo?
Gennaio 4, 2023
Uncategorized

Che cosa cerchiamo?

Gesù ci rivolge questa domanda attraverso Andrea e Pietro «Uno dei due che avevano udito…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
Il mistero di Cristo si coglie con la testimonianza
Gennaio 2, 2023
Uncategorized

Il mistero di Cristo si coglie con la testimonianza

Amicizia e Grazia «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito

Ricerca

Informazioni sulla Collegiata

Neoclassica, fu edificata dal 1782 al 1806 su progetto di Gaetano Cantoni, con un’ampia cupola e un’unica navata.

Originariamente la parrocchiale, in stile gotico, venne eretta attorno al 1460 e fu progettata a tre navate, e solo successivamente furono aggiunte la quarta navata e le cappelle laterali.

Nel 1785, a causa della forte rovina dell’edificio, si dovette procedere al completo abbattimento della chiesa scatenando, come prevedibile, ampie proteste tra la popolazione locale. Del vecchio edificio, tuttavia, rimangono ancora oggi tracce – specie la parte absidale – nella canonica, sita nella parte destra della nuova struttura.

La massiccia torre campanaria centrale ospita un concerto di 5 campane in Sol maggiore, tra cui due realizzate da fonditori locali: Brizio di Montegrazie (1922) e Cascione di Borgomaro (1755).

Conserva al suo interno tele e sculture quali una statua in marmo raffigurante la Madonna del Rosario e un crocifisso in legno, entrambe dello scultore Bernardo Schiaffino; inoltre sono presenti altre statue in legno – la Madonna del Carmine e dell’Assunta – del XVII secolo e attribuite allo scultore Anton Maria Maragliano.

Tra le opere pittoriche conservate le tele del pittore pievese Giulio Benso quali la Tentazione di sant’Antonio, il Martirio di san Sebastiano e due tavole raffiguranti i Santi Crispino e Crispiniano e di San Rocco; inoltre è conservato un dipinto della Via Crucis di Giovan Battista Bruschi e un quadro di pittore ignoto raffigurante San Francesco da Paola.

La Chiesa è Collegiata Insigne dal 1586

Come trovarci

Indirizzo
Piazza Benso

18026

Pieve di Teco (IM)

Coordinate:

44°02′51.56″N 7°54′55.86″E

Clicca per visualizzare la cartina e regola lo zoom 

Come trovarci

Indirizzo
P.zza della Parrocchia,
18026 Pieve di Teco (IM)

P.IVA e Codice Fiscale: 80006750089

Orari Sante Messe

Orario estivo

Dal lunedì al venerdì

Ore 17.30: Santo Rosario

Ore 18.00: Santa Messa

Orario invernale

Dal lunedì al venerdì

Ore 17.00: Santo Rosario

Ore 17.30: Santa Messa

Domenica:

Ore 11.00 e ore 18.00 (in inverno ore 17.30)

Santa Messa

 

 

Vicariato della Valle Arroscia

La Collegiata di San Giovanni Battista è sede del Vicariato della Valle Arroscia, nella Diocesi di Albenga-Imperia

Ricerca

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Orari Funzioni

NewsBlogger - Magazine & Blog WordPress Tema 2025 | Powered By SpiceThemes

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.