Vai al contenuto
  • Luglio 15, 2025

Antica Collegiata di San Giovanni Battista a Pieve di Teco

Piazza della Parrocchia – 18026 – Pieve di Teco (IM)

×

Antica Collegiata di San Giovanni Battista a Pieve di Teco

Piazza della Parrocchia – 18026 – Pieve di Teco (IM)

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Orari Funzioni
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
La distrazione ci fa perdere l'appuntamento con Gesù
Uncategorized

La distrazione ci fa perdere l’appuntamento con Gesù

Don Enrico Giovannini Dicembre 29, 2022

Simeone ha atteso e accolto il Salvatore «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo…

Leggi il seguito
Un ammonimento e un richiamo alla coerenza
Luglio 15, 2025
Uncategorized

Un ammonimento e un richiamo alla coerenza

Gesù ci avverte che seguirlo significa aderire con la mente ma anche col cuore e…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
I pregiudizi e la supponenza sono nemici della verità
Luglio 8, 2025
Uncategorized

I pregiudizi e la supponenza sono nemici della verità

Accade quando non accettiamo di ragionare con serenità «Egli scaccia i demòni per opera del…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
La Fede non è "toccare con mano", ma neppure "chiudere gli occhi"
Luglio 3, 2025
Uncategorized

La Fede non è “toccare con mano”, ma neppure “chiudere gli occhi”

L'eterno conflitto fra fede e ragione non ostacola la credibilità del nostro Credo «Metti qui…

author-image
Enrico Cannoletta
0 Commenti
Leggi il seguito
«Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. (Dalla liturgia) Cristo è l’unico redentore dell’umanità. Cioè grazie alla sua incarnazione e al suo sacrificio sulla croce ogni uomo può, se lo vuole, essere salvato. Cioè ogni uomo, se non rifiuta Gesù e il suo vangelo, può trovare la pienezza della vita, per quanto è possibile in questa nostra esistenza terrena, e la felicità eterna del paradiso. Cristo è l’unico salvatore e redentore, ma ha voluto associare a sé, nella sua opera, in modo tutto particolare, sua madre. Ieri abbiamo celebrato la solennità del Sacro Cuore di Gesù, e abbiamo visto come in questo cuore si condensa tutto l’amore di Dio per gli uomini. Oggi celebriamo il cuore di Maria. Il cuore di Maria è immacolato, cioè non ha mai conosciuto macchia di peccato, è puro e per questo può amare in pienezza Dio e può amare in modo pieno e perfetto ciascuno di noi. Nel brano di vangelo di oggi abbiamo letto che «Maria custodiva tutte queste cose nel suo cuore». Maria non sapeva tutto sin dall’inizio. Il progetto di Dio su di lei le si è svelato piano piano. Aveva accolto l’invito dell’Angelo a diventare la madre del Redentore, ma anche lei, concepita immacolata sin dal grembo materno, non vede tutto, non sa tutto. Infatti all’annuncio dell’angelo si chiedeva che senso avesse il saluto che le era stato rivolto, così come rimane stupita quando i pastori vengono a rendere omaggio al Bambino appena nato, o quando incontra il vecchio Simeone nel tempio di Gerusalemme. E nell’episodio sopra riportato, Maria chiede «perché ci hai fatto questo?». Chi sa tutto non chiede. Già sa. Dire che Maria custodiva queste cose nel suo cuore significa dire che collegava tra loro gli avvenimenti che le succedevano, e vedeva in essi l’agire della mano di Dio. La grandezza di Maria non sta nel conoscere tutto: solo Dio è onnisciente, cioè solo Dio conosce tutto. La grandezza di Maria sta nella fede che ha avuto nelle promesse di Dio, fede che non è mai venuta meno neppure nei momenti più difficili, neppure sotto la croce, e sta nell’amore con cui ha svolto il compito che Dio le ha dato. Il cuore di Maria è pieno di amore per Dio, e lo ha manifestato facendo sempre la sua volontà, sin dal giorno dell’Annunciazione («eccomi, sono la serva del Signore!») e pieno d’amore per noi uomini, e lo ha manifestato nel servizio verso Gesù e verso ciascuno di noi. La vergine Maria infatti intercede sempre per noi presso Dio. Il cuore di Maria, immacolato, cioè puro da ogni peccato, è pieno di fede e di amore per Dio, e pieno di amore per noi uomini. E’ il rifugio più sicuro per sfuggire dagli attacchi del maligno che vuole rovinare la nostra vita. In questo santuario della fede e dell’amore il demonio non può entrare. Affidiamoci e consacriamoci al cuore immacolato di Maria: è il rifugio più sicuro per sfuggire ai pericoli del mondo e alle insidie del tentatore che vuole rovinare la nostra vita.
Giugno 28, 2025
Uncategorized

Il cuore di Maria, scrigno prezioso

Maria "custodiva": Arca dell'Alleanza «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
Gesù insiste per farci comprendere il vero senso delle cose
Giugno 13, 2025
Uncategorized

Gesù insiste per farci comprendere il vero senso delle cose

In realtà il Cristo non sovverte i valori: ce ne indica la vera gerarchia «Se…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
L'amore di Dio per noi è insuperabile
Giugno 6, 2025
Uncategorized

L’amore di Dio per noi è insuperabile

Gesù, Dio e Uomo, rappresenta la sublimazione dell'essenza Pietro rimase addolorato che per la terza…

author-image
Enrico Cannoletta
0 Commenti
Leggi il seguito
Essere NEL mondo, non essere DEL mondo
Giugno 4, 2025
Uncategorized

Essere NEL mondo, non essere DEL mondo

Non sempre quel che il mondo celebra è buono: il cristiano è chiamato a discernere…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
Maggio 20, 2025
Uncategorized

Benedizione delle case 2025

Programma: orari e date È stato reso noto dal Parroco Don Enrico Giovannini il programma…

author-image
Enrico Cannoletta
0 Commenti
Leggi il seguito
Solo la pace del Signore è in grado di dare libertà
Maggio 20, 2025
Uncategorized

Solo la pace del Signore è in grado di dare libertà

Gesù sottolinea che esiste una pace vera, che non è quella che ci dà il…

author-image
Don Enrico Giovannini
0 Commenti
Leggi il seguito
Non sempre è facile distinguere il ladro dal pastore
Maggio 12, 2025
Uncategorized

Non sempre è facile distinguere il ladro dal pastore

Le similitudini di Gesù col pastore contengono avvertimenti preziosi «Il ladro non viene se non…

author-image
Enrico Cannoletta
0 Commenti
Leggi il seguito

Paginazione degli articoli

1 2 … 15

Ricerca

Informazioni sulla Collegiata

Neoclassica, fu edificata dal 1782 al 1806 su progetto di Gaetano Cantoni, con un’ampia cupola e un’unica navata.

Originariamente la parrocchiale, in stile gotico, venne eretta attorno al 1460 e fu progettata a tre navate, e solo successivamente furono aggiunte la quarta navata e le cappelle laterali.

Nel 1785, a causa della forte rovina dell’edificio, si dovette procedere al completo abbattimento della chiesa scatenando, come prevedibile, ampie proteste tra la popolazione locale. Del vecchio edificio, tuttavia, rimangono ancora oggi tracce – specie la parte absidale – nella canonica, sita nella parte destra della nuova struttura.

La massiccia torre campanaria centrale ospita un concerto di 5 campane in Sol maggiore, tra cui due realizzate da fonditori locali: Brizio di Montegrazie (1922) e Cascione di Borgomaro (1755).

Conserva al suo interno tele e sculture quali una statua in marmo raffigurante la Madonna del Rosario e un crocifisso in legno, entrambe dello scultore Bernardo Schiaffino; inoltre sono presenti altre statue in legno – la Madonna del Carmine e dell’Assunta – del XVII secolo e attribuite allo scultore Anton Maria Maragliano.

Tra le opere pittoriche conservate le tele del pittore pievese Giulio Benso quali la Tentazione di sant’Antonio, il Martirio di san Sebastiano e due tavole raffiguranti i Santi Crispino e Crispiniano e di San Rocco; inoltre è conservato un dipinto della Via Crucis di Giovan Battista Bruschi e un quadro di pittore ignoto raffigurante San Francesco da Paola.

La Chiesa è Collegiata Insigne dal 1586

Come trovarci

Indirizzo
Piazza Benso

18026

Pieve di Teco (IM)

Coordinate:

44°02′51.56″N 7°54′55.86″E

Clicca per visualizzare la cartina e regola lo zoom 

Come trovarci

Indirizzo
P.zza della Parrocchia,
18026 Pieve di Teco (IM)

P.IVA e Codice Fiscale: 80006750089

Orari Sante Messe

Orario estivo

Dal lunedì al venerdì

Ore 17.30: Santo Rosario

Ore 18.00: Santa Messa

Orario invernale

Dal lunedì al venerdì

Ore 17.00: Santo Rosario

Ore 17.30: Santa Messa

Domenica:

Ore 11.00 e ore 18.00 (in inverno ore 17.30)

Santa Messa

 

 

Vicariato della Valle Arroscia

La Collegiata di San Giovanni Battista è sede del Vicariato della Valle Arroscia, nella Diocesi di Albenga-Imperia

Ricerca

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Orari Funzioni

NewsBlogger - Magazine & Blog WordPress Tema 2025 | Powered By SpiceThemes

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.